Novurania in Italia
Novurania è un Brand americano di fascia alta che produce tender per yacht.
Negli anni ‘50 iniziano, nei pressi di Tione e grazie allo svilupparsi di grandi cantieri di edilizia pubblica come dighe, tunnel e strade, la domanda suggerisce a produrre giubbotti di sicurezza per i cantieri dando nome alla loro azienda Urania, in virtù della moda del momento che vedeva questo elemento della tavola periodica come sinonimo di futuro.
Ma è all'inizio degli anni sessanta che l'azienda decide di acquistare numerosi macchinari dalla Pirelli iniziando di fatto ad entrare nel mercato dei tessuti gommati. Contemporaneamente, nel 1962, viene installato uno dei primi sistemi di recupero dei solventi in Europa indirizzando ulteriormente l'azienda verso la leadership del settore.
All’inizio degli anni ‘60 le commesse per il contract vanno però sempre più a diradarsi suggerendo di riempire gli spazi vuoti della produzione con altre attività complementari come l'acquisizione di diverse commesse per le forze armate Italiane. Ma anche questo non basta a garantire all'azienda una continuativa stabilità produttiva, nasce così l'idea di orientare gli scopi produttivi anche verso una produzione seriale, e la tendenza del momento suggerisce la produzione di gommoni.
Negli anni '70, la produzione di tessuti gommati per clienti esterni e la produzione di gommoni supera rispettivamente la produzione di tessuti gommati per uso interno e la produzione di gonfiabili militari. Nella seconda metà degli anni '70, Zodiac, il più grande produttore di gommoni, passa dai tessuti gommati incollati al PVC saldato, cambiando così “le regole del gioco”. Novurania è costretta a investire molto in qualità, design e immagine, per giustificare il maggior costo dei prodotti realizzati a mano con una tecnologia tradizionale.
Arriviamo agli anni ’80, e si pensa di compattare i nomi delle tre aziende Mag e Urania per dare una semplice ed immediata lettura del Brand aziendale al pubblico.
Pietro Caresano, uno dei soci fondatori, muore nel 1972. La sua famiglia non ha alcun interesse nell'attività e le sue azioni vengono acquistate da investitori esterni. - Urania allestisce un dipartimento di ricerca e sviluppo con laboratorio, per prepararsi adeguatamente a competere nel mercato globale dei tessuti spalmati in gomma. - Nel 1981 viene interrotta la produzione di indumenti protettivi. Gli ordini ancora in arrivo vengono evasi acquistando gli indumenti da appaltatori esterni. - Nel 1982 Urania e Novurania vengono fuse, per semplificare l'interscambio. Poiché Urania vende tessuti gommati a clienti industriali, mentre Novurania vende gommoni al pubblico, il nome Novurania viene mantenuto dopo la fusione.
Nasce la nuova Urania con il nome di Novurania.
Negli anni ‘50 iniziano, nei pressi di Tione e grazie allo svilupparsi di grandi cantieri di edilizia pubblica come dighe, tunnel e strade, la domanda suggerisce a produrre giubbotti di sicurezza per i cantieri dando nome alla loro azienda Urania, in virtù della moda del momento che vedeva questo elemento della tavola periodica come sinonimo di futuro.
Ma è all'inizio degli anni sessanta che l'azienda decide di acquistare numerosi macchinari dalla Pirelli iniziando di fatto ad entrare nel mercato dei tessuti gommati. Contemporaneamente, nel 1962, viene installato uno dei primi sistemi di recupero dei solventi in Europa indirizzando ulteriormente l'azienda verso la leadership del settore.
All’inizio degli anni ‘60 le commesse per il contract vanno però sempre più a diradarsi suggerendo di riempire gli spazi vuoti della produzione con altre attività complementari come l'acquisizione di diverse commesse per le forze armate Italiane. Ma anche questo non basta a garantire all'azienda una continuativa stabilità produttiva, nasce così l'idea di orientare gli scopi produttivi anche verso una produzione seriale, e la tendenza del momento suggerisce la produzione di gommoni.
Negli anni '70, la produzione di tessuti gommati per clienti esterni e la produzione di gommoni supera rispettivamente la produzione di tessuti gommati per uso interno e la produzione di gonfiabili militari. Nella seconda metà degli anni '70, Zodiac, il più grande produttore di gommoni, passa dai tessuti gommati incollati al PVC saldato, cambiando così “le regole del gioco”. Novurania è costretta a investire molto in qualità, design e immagine, per giustificare il maggior costo dei prodotti realizzati a mano con una tecnologia tradizionale.
Arriviamo agli anni ’80, e si pensa di compattare i nomi delle tre aziende Mag e Urania per dare una semplice ed immediata lettura del Brand aziendale al pubblico.
Pietro Caresano, uno dei soci fondatori, muore nel 1972. La sua famiglia non ha alcun interesse nell'attività e le sue azioni vengono acquistate da investitori esterni. - Urania allestisce un dipartimento di ricerca e sviluppo con laboratorio, per prepararsi adeguatamente a competere nel mercato globale dei tessuti spalmati in gomma. - Nel 1981 viene interrotta la produzione di indumenti protettivi. Gli ordini ancora in arrivo vengono evasi acquistando gli indumenti da appaltatori esterni. - Nel 1982 Urania e Novurania vengono fuse, per semplificare l'interscambio. Poiché Urania vende tessuti gommati a clienti industriali, mentre Novurania vende gommoni al pubblico, il nome Novurania viene mantenuto dopo la fusione.
Nasce la nuova Urania con il nome di Novurania.
Novurania in America
Nel 1983 Novurania si inserisce nel mercato americano data l’ingente richiesta di gommoni. Los Angeles, a capo del litorale Californiano, sembra essere la scelta migliore. Tra gli anni ‘89, ’90 e ‘91 avviene un radicale cambiamento nel mercato dei gommoni. L’adozione di nuove carene rigide dettate da una maggiore prestazionalità e design del prodotto stesso, rendono oltremodo più difficile il trasporto. Si pensa inoltre di spostare in Florida (Miami) l’azienda al fine di migliorare l’interazione operativa tra Italia e USA e di sfruttare un comparto marittimo più influente. Nel 2000, Novurania cambia la propria l’ubicazione geografica della propria sede individuando come ideale nuova destinazione Vero Beach. Nello stesso periodo Novurania of America inizia a specializzare sempre di più i prodotti come tender per megayacht.
1995 Il dipartimento di ricerca e sviluppo per il settore marittimo viene trasferito dall'Italia agli Stati Uniti. - Nel 2000 negli Stati Uniti viene prodotta la vetroresina per tutti i modelli e l'ultima barca completa viene prodotta in Italia. - 2010 La produzione dei tubi (che sono l'ultima parte della barca ancora prodotta in Italia) viene spostata negli USA.
1995 Il dipartimento di ricerca e sviluppo per il settore marittimo viene trasferito dall'Italia agli Stati Uniti. -
Novurania of America ha portato nel mercato nautico una serie di importanti innovazioni: - Primi tender gonfiabili bianchi - La linea DL è stata il primo tender completamente accessoriato con componenti incorporati - La linea Equator era il primo tender a mezzo tubo con maggiore spazio interno - L'Equator LP è stato il primo tender entrobordo ribassato, adatto per garage interni - Il collare Protex è stato il primo tender con tubi riempiti di schiuma - Primo sistema automatico di gonfiaggio e sgonfiaggio da utilizzare per garage interni troppo piccoli per il tender - Primo RIB di linea custom, da configurare a cura del cliente
1995 Il dipartimento di ricerca e sviluppo per il settore marittimo viene trasferito dall'Italia agli Stati Uniti. - Nel 2000 negli Stati Uniti viene prodotta la vetroresina per tutti i modelli e l'ultima barca completa viene prodotta in Italia. - 2010 La produzione dei tubi (che sono l'ultima parte della barca ancora prodotta in Italia) viene spostata negli USA.
1995 Il dipartimento di ricerca e sviluppo per il settore marittimo viene trasferito dall'Italia agli Stati Uniti. -
Novurania of America ha portato nel mercato nautico una serie di importanti innovazioni: - Primi tender gonfiabili bianchi - La linea DL è stata il primo tender completamente accessoriato con componenti incorporati - La linea Equator era il primo tender a mezzo tubo con maggiore spazio interno - L'Equator LP è stato il primo tender entrobordo ribassato, adatto per garage interni - Il collare Protex è stato il primo tender con tubi riempiti di schiuma - Primo sistema automatico di gonfiaggio e sgonfiaggio da utilizzare per garage interni troppo piccoli per il tender - Primo RIB di linea custom, da configurare a cura del cliente